Noi di Living Art crediamo che la vacanza sia un lusso che tutti si meritano. E noi la rendiamo più lussuosa per voi. Lavoriamo per fornirvi un'esperienza di vacanza sontuosa e piacevole nei bellissimi dintorni dell'Italia. Consentendovi l'accesso a ville di lusso e case vacanze in Italia, che sono progettate per garantire la vostra massima convenienza e comfort, vi diamo la possibilità di indulgere nelle delizie e nei piaceri della vita.
Ci siamo avventurati nel settore immobiliare, rendendovi disponibili con una varietà di lussuosi e lussuosi insediamenti e opzioni di noleggio, mentre vi impegnate nella bella e vibrante cultura e dintorni d'Italia. Gli affitti per le vacanze e le ville di lusso in Italia, che offriamo sono uno stato delle strutture d'arte, ospitando tutti i comfort della vita per garantire che si gode una sana esperienza di vacanza.
Leggi tuttoControlla le località prima di iniziare a cercare una nuova proprietà in Italia
Forte dei Marmi è uno dei luoghi simbolo di tutta la Toscana. Il suo territorio si estende per 9 kmq e confina con il comune di Pietrasanta ed è una rinomata località di villeggiatura. In particolare, Forte dei Marmi è legato al turismo mondano che dall’Ottocento contribuì fortemente al suo sviluppo come località di divertimento. Di fondazione recente, la città iniziò a popolarsi grazie al commercio del marmo nel XVI secolo, quando Papa Leone X incaricò a Michelangelo la costruzione di una strada per il trasporto del marmo dalle Apuane fino al mare. Nel 1788 venne costruito il Forte da cui la città prende il nome. Simbolo della città, “Il Fortino” fu costruito da Leopoldo I per proteggere l’area e promuoverne l’insediamento urbano. All’inizio il Fortino fu utilizzato anche come rimessa dei pregiati marmi provenienti dalle Apuane ed in attesa di imbarco. Oggi è il monumento più importante, posto al centro del paese e sede del Museo della Satira e della Caricatura, istituzione unica nel suo genere. Il museo rappresenta a livello mondiale un centro di raccolta e studio sulla satira e la caricatura. La collezione comprende disegni originali, una biblioteca, una videoteca ed un archivio multimediale. Altra attrazione della città, nei pressi della spiaggia, è inoltre il Pontile, usato in passato per il carico e scarico dei blocchi di marmo: costruito in cemento armato e lungo 275 metri, oggi offre uno scorcio inusuale della terraferma, con un panorama che abbraccia la costa da Massa a Viareggio. Interessante anche il municipio di Forte dei Marmi, in Piazza Dante: una struttura dell’epoca fascista, caratterizzata da una tipica forma a "M", in onore di Mussolini; di fronte si trova un bel giardino all’italiana nel parco della Rimembranza. Risale invece agli anni venti del secolo scorso la chiesa dedicata a San Francesco affacciata sulla piazza principale. In giro per la città ci sono anche diverse statue e monumenti, come alcune sculture di Arturo Dazzi. In via Matteo Civitali, troviamo poi il Museo d’arte Ugo Guidi, con circa 600 tra sculture, disegni e tempere. Ma Forte dei Marmi è famosa anche per lo shopping di lusso: tra Piazza Garibaldi, Via Roma, Via Mazzini e Piazza Dante, vi è infatti un’ampia scelta di negozi che propongono lei migliori marche italiane e straniere, dall’abbigliamento ai gioielli, dagli accessori alle calzature. A questo si associa anche una vita notturna movimentata e mondana, con la più famosa e rinomata discoteca d’Italia, la Capannina, inaugurata nel 1929 e ancora in attività. Da vedere anche il quartiere “Roma Imperiale”, con le sue antiche Ville nobiliari, fra le quali Villa Agnelli, Villa Antonietta e Casa Mann Borghese. A Vittoria Apuana si trova invece Villa Bertelli, una delle più apprezzate attrazioni di Forte dei Marmi. Costruita a fine Ottocento come sede di una società che produceva mine esplodenti per uso bellico, venne convertita in albergo alla fine degli anni '20, chiudendo poi nel 1971. Dopo decenni di abbandono, l'edificio è stato acquisito dal comune di Forte dei Marmi che, dopo averlo restaurato, l’ha aperta al pubblico. Massarosa Massarosa si trova nella parte settentrionale della Versilia, nei pressi del lago di Massaciuccoli. Fu un insediamento etrusco e Romano. Dal XIV secolo passò sotto il controllo di Lucca, di cui seguì le sorti fino all’Unità d’Italia. Il territorio è caratterizzato da numerose ville signorili risalenti al XVI e XIX secolo. La più famosa è Villa Baldini, edificio neoclassico, dimora forzata di Paolina Bonaparte nei cento giorni di prigionia che dovette soffrire nel 1815. Nei dintorni, a Elici troviamo la pieve romanica di San Pantaleone, posta lungo l’antico tracciato della Via Francigena e Montramito, sede di un castello scomparso. Il lago di Massaciuccoli poi, fa parte del Parco Naturale di Migliarino, dove sono possibili suggestive passeggiate tra i canneti. I borghi nel comune di Massarosa sono caratterizzati da edifici medievali e antiche chiese e ville. Nella parte settentrionale del territorio si trovano Corsanico, bel borgo con stupende viste sul Mar Tirreno e la pieve di San Michele; Mommio, un caratteristico borgo medievale e Bargecchia, con la chiesa di San Martino di origine romanica. Tutta quest’area è coperta di olivi centenari che sono il vero simbolo del comune di Massarosa. Pietrasanta Pietrasanta si estende tra le Alpi Apuane e il mare. Sorse nel XIII secolo e il passaggio della Via Francigena contribuì allo sviluppo del borgo e numerosi sono gli edifici religiosi, primo fra tutti il Duomo di San Martino del XIV secolo, ricco di marmi e affreschi, in stile romanico, che si affaccia sulla piazza principale, insieme al battistero di San Giacinto, il complesso di Sant’Agostino, il monastero di S. Leone, le chiese di S. Biagio, di S. Nicola di Sala, di S. Francesco e infine Palazzo Moroni, sede del Museo Archeologico. Pietrasanta è dominata dalla Rocca di Sala, che svetta sul centro storico. In epoca recente la città è diventata famosa per le sculture di Botero che fanno bella mostra nelle sue strade. Sulle colline, troviamo le pievi di Valdicastello e di Vallecchia, due gioielli della cristianità. Sempre a Valdicastello, nacque il Carducci e la sua casa natale è oggi un museo, mentre Capezzano Monte e Capriglia sono altri borghi caratteristici. Marina di Pietrasanta infine è al centro della Versilia con le sue spiagge sabbiose e l’offerta di divertimento notturno. A Marina di Pietrasanta si trova una splendida pineta conosciuta come la Versiliana. Villa Versiliana è una residenza di fine 800 e nasce come tenuta signorile dei marchesi Ginori Lisci che vi costruirono la grande villa centrale. Oggi il terreno attorno alla residenza è un parco pubblico al cui interno vengono organizzate tutto l’anno iniziative culturali. La pineta che circonda La Versiliana è conosciuta anche per aver ospitato il poeta e scrittore italiano del novecento Gabriele D’Annunzio. Arte e cultura dominano sia l’interno che l’esterno del complesso. Nel parco si tengono moltissimi appuntamenti del Caffè della Versiliana. Anche i bambini possono vivere esperienze ricche e creative grazie alle attività della “Versiliana dei Piccoli” che organizza laboratori artistici e percorsi didattici rivolti ai bambini. Fulcro del parco è il teatro che ogni estate si anima con il Festival della Versiliana. La manifestazione prevede un ricco calendario di eventi serali legati alla danza, alla musica e al teatro. Seravezza Seravezza è posto in territorio montagnoso, ai piedi delle Alpi Apuane. Il borgo medievale nacque per l’attività di estrazione e lavorazione del marmo e il marmo caratterizza ancora oggi il paese, con le cave del monte Altissimo e il duomo dei Santi Lorenzo e Barbara, del XVI secolo. Il palazzo mediceo, fortezza a controllo delle cave marmifere, fu voluto da Cosimo I. Oggi è sede del Museo del Lavoro e delle Tradizioni della Versilia storica. Numerose sono le frazioni, tra le quali Azzano, con l’antica Pieve della Cappella, posta lungo l’antica strada che portava a Stazzema e alla Garfagnana, Corvaia, Basati, Riomagno, Querceta e Ripa. Stazzema Stazzema è il più alto paese della Versilia, posto ai piedi delle Alpi Apuane. Appena fuori dal centro si trova la chiesa di Santa Maria Assunta, antica pieve del IX secolo. Nel borgo si trovano invece la Torre dell’orologio realizzata nel 1739 e la Fontana Carraia del XVI secolo. Il santuario della Madonna del Piastraio sorge in un bosco ed è un’interessante costruzione del XVII secolo. A nord si trova invece la chiesa di Maria Santissima delle Nevi. Molte sono le frazioni, frequentate soprattutto per i numerosi percorsi trekking che salgono verso le Apuane: Pruno, Cardoso, Terrinca, Levigliani e altre. Da visitare Sant’Anna di Stazzema con il museo ossario, sede di feroce eccidio nazifascista. Torre del Lago Puccini Torre del Lago Puccini si trova poco distante da Viareggio. Un’antica torre oggi scomparsa gli diede il nome, insieme con il compositore Giacomo Puccini, che vi stabilì la propria residenza per molto tempo, in quella che oggi è la villa e il museo Giacomo Puccini. Nella villa oggi trasformata in museo, il maestro soggiornò per quasi trenta anni. Tutt'oggi vi sono conservati documenti e cimeli del grande musicista. L’attrazione principale del paese sono le spiagge di sabbia fine e il mare. Nelle vicinanze si trova anche il lago di Massaciuccoli, dove è possibile fare interessanti escursioni. D’estate poi, Torre del Lago si arricchisce di manifestazioni e spettacoli nell’ambito del "Festival Puccini". Viareggio Centro balneare e peschereccio della Versilia, la città di Viareggio si estende per oltre tre km lungo il litorale. Viareggio è considerata la più famosa località della Versilia. Di origine recente, si sviluppò solo dopo la bonifica ottocentesca diventando un’importante centro commerciale e turistico. Ricche famiglie costruirono nel XVIII e XIX secolo grandi ville, principalmente in stile liberty, sulla passeggiata principale del lungomare, come ad esempio Villa Puccini, Villa Argentina, Villa Crastan Arrighi, Villa Paolina. I più importanti monumenti di Viareggio sono raggruppati sul lungomare che dagli inizi del 1900 ha dato vita allo stile liberty a Viareggio. Da vedere anche: Palazzo Bernardini; Palazzo Belluomini; Palazzo Paolina; Palazzo della Cittadella, divenuto in seguito l’albergo Vittoria. Sul lungomare si trovano anche alberghi storici come il Principe di Piemonte e gli stabilimenti balneari. Ma Viareggio è famosa soprattutto per il suo Carnevale che, dal 1873, si ripete ogni anno secondo tradizione, con i carri allegorici di cartapesta, che sono vere e proprie opere d’arte. I Civici Musei di Villa Paolina nacquero nel 1822 ed oggi ospitano periodicamente mostre di diverso genere durante tutto l’anno. Infine abbiamo Villa Borbone, posta al centro di una grande tenuta, a metà strada da Viareggio e Torre del Lago. Nella cappella mausoleo del Palazzo sono sepolti i sovrani di Lucca ed i loro discendenti.
La Lunigiana è una regione storica tra la Toscana settentrionale e la Liguria orientale. Anticamente, la Lunigiana corrispondeva all'ampliamento della vecchia diocesi di Luni, mentre oggi corrisponde al bacino idrografico di Magra, che è amministrativamente diviso tra le province di Massa Carrara e La Spezia. La Val di Magra, per le sue caratteristiche e posizione geografiche morfologiche, è sempre stata un paese di transito e un corridoio naturale tra aree diverse, di cui sono ancora visibili contaminazioni che hanno avuto una forte influenza sulla sua storia storica e sull'organizzazione del suo territorio. L'area ha avuto una forte caratterizzazione e una forte unità culturale fin dalla preistoria, come testimoniano ancora oggi le famose "statue della Lunigiana", che sono conservate nel castello Piagnaro di Pontremoli: sono sculture antropomorfe di arenaria tra IV e I. millennio a.C. Il paesaggio è montuoso, le aree nell'entroterra del mare sono verdi e piacevoli. Le piazze del paese sono estremamente belle e ovviamente il numero infinito di castelli e luoghi con la loro storia medievale. Qui ti imbatti in un Dante Alighieri. Cucina molto tradizionale e squisita. Altre aree da visitare - Pontremoli, Fivizzano, Aulla, Licciana Nardi, Villafranca.
Il marmo di Carrara è il marmo più famoso al mondo. Ha circa 30 milioni di anni quando le placche continentali si spostarono l'una sull'altra, creando le Alpi Apuane. Esistono circa 50 varietà: le più conosciute sono probabilmente Carrara bianco e ordinario. Molto probabilmente fu usato prima di quanto ipotizzato - negli scavi di Luni furono rinvenute parti di marmo nelle tombe del IV secolo a.C. Le successive tracce ben note risalgono al periodo romano - ma probabilmente l'agente di marketing più importante e più noto per il marmo di Carrara fu Michelangelo, che qui non solo cercò la pietra migliore, ma la ordinò e pagò. Il pezzo di roccia divenne poi David, che dopo l'attentato alla Galleria dell´Accademia di Firenze - anche per proteggerlo dalle influenze ambientali, con la sua copia in piazza della Signoria. Oggi milioni di tonnellate vengono estratte ogni anno a Carrara, è emersa un'intera industria.
La Riviera italiana è piena di città romantiche incastonate sulla costa. Lì puoi ammirare uno dei paesaggi costieri più belli del mondo: le Cinque Terre Impressionanti scogliere con un tocco mediterraneo si innalzano dal mare. Intorno a te salutano case color pastello in attesa di essere esplorate. Il paesaggio delle Cinque è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1998. Se stai visitando le Cinque Terre dovresti concederti tutto il tempo e il riposo di cui hai bisogno. Questo è l'unico modo per conoscere il fascino delle case colorate e dei loro abitanti in tutta la loro gloria. Souvenir tipici delle Cinque Terre Indipendentemente da dove il percorso ti porta attraverso le Cinque Terre, incontrerai piccoli negozi. Lì puoi acquistare prodotti tipici delle Cinque Terre, come il vino delle Cinque Tere, lo Sciacchetrá il vino da dessert, le acciughe e, naturalmente, il pesto ligure famoso in tutto il mondo. I cinque villaggi delle Cinque Terre Sarai particolarmente affascinato dai seguenti cinque villaggi: Riomaggiore - il romanticismo è nell'aria Chi viene a Riomaggiore sarà sopraffatto dal romanticismo che si può sentire in molti luoghi. È il risultato di anni di duro lavoro e volontà di sopravvivere da parte degli abitanti. Hanno creato 1000 chilometri di muri in pietra per guadagnare terra dalle montagne. Terra dove coltivano oggi il tanto elogiato vino delle Cinque Terre. Manarola - Idillio ligure abbinato a influenza gotica Manarola consiste solo di una piccola baia e di una collina che sporge nel mare. Dopo la città di Corniglia, Manarola con soli 350 abitanti è il secondo villaggio più piccolo del Parco Nazionale delle Cinque Terre. La chiesa gotica di San Lorenzo del XIV secolo merita una visita. Dirigiti verso il lungomare o la trafficata strada principale per vedere l'idillio ligure con barche da pesca e altri cimeli del passato. Corniglia - una perla su una roccia Dal mare, il paese di Corniglia appare come una perla su uno scoglio. Lì puoi godere di una splendida vista sul mare e sugli altri quattro villaggi delle Cinque Terre su una terrazza. Corniglia è a circa 100 m sul livello del mare e conta circa 200 abitanti. Vernazza - il paese più bello delle Cinque Terre Con solo 950 abitanti e una posizione pittoresca, Vernazza è diventato il villaggio più bello delle Cinque Terre. Se raggiungi Vernazza sul sentiero delle scogliere da Monterosso, puoi godere di una vista spettacolare sulle Cinque Terre. Passeggia nel centro della città, sembra a prima vista piccola, ma molto vivace con piccoli ristoranti e caffetterie. Monterosso al mare - Un luogo per vacanzieri attivi Grazie al suo clima mite e all'aria pulita, Monterosso al Mare è una vera calamita turistica in ogni momento. I cercatori di svago in particolare vengono lì per una vacanza attiva. Questo perché Monterosso al Mare è benedetto da una spiaggia e da acque cristalline. Una combinazione meravigliosa per far vagare la mente in escursioni e cibo mediterraneo. Un'escursione attraverso il paesaggio costiero più bello d'Italia Il modo più impressionante per esplorare il paesaggio delle Cinque Terre è attraverso il sentiero costiero delle Cinque Terre. È uno dei sentieri escursionistici italiani più famosi. Il sentiero collega tutti e cinque i paesi da Riomaggiore a Monterosso. Sentieri escursionistici con diversi livelli di difficoltà Sul sentiero si cammina su sentieri stretti tra ulivi e pendii del vino. Il sentiero costiero può essere lungo solo 15 chilometri. Tuttavia, questo percorso è caratterizzato da talvolta notevoli differenze di altitudine. I percorsi tra Corniglia, Vernazza e Monterosso sono particolarmente impegnativi, per cui un minimo di resistenza e sicurezza è un vantaggio. La via dell'Amore tra Riomaggiore e Manarola appare meno faticosa. Questo può essere visto come un viale ed è molto affollato in estate. Le scarpe robuste sono obbligatorie Non puoi evitare di indossare scarpe robuste, nemmeno in estate. Nel frattempo, le calzature robuste sono obbligatorie e saranno punite con sanzioni elevate se non le osservi. Periodo migliore per andare alle Cinque Terre La bellezza pittorica delle Cinque Terre è affascinante in ogni stagione. Mentre il mare ti accoglie con un caldo calore fino a ottobre, puoi goderti le condizioni piacevoli per un tour di scoperta quando arrivi in bassa stagione. Le Cinque Terre sono scelte da molti viaggiatori in Italia come una piccola sosta per diversi giorni. È davvero rilassante quando soggiorni a Vernazza sulla spiaggia. Se segui il cinguettio degli uccelli e il suono del mare con un bicchiere di vino.
Monte Argentario si trova in Maremma, propvincia Grosseto, sud Toscana. Ideale per le famiglie o coppie innamorate -fuori di piste touristiche del solito.
Napoli è una delle più grandi ed incantevoli città d’arte del Mediterraneo. Capoluogo della regione Campania è, per grandezza, il terzo comune italiano dopo Roma e Milano. La città domina l’omonimo golfo, che si estende dalla penisola sorrentina all’area vulcanica dei Campi Flegrei ed offre una vista molto suggestiva, con l’imponente vulcano Vesuvio e, in lontananza, tre magnifiche isole - Capri, Ischia e Procida - che sembrano piccoli gioielli sorti dal mare. Oltre ai suoi splendidi paesaggi, Napoli deve la sua meritata fama anche al fascino di un centro storico che racconta 2500 anni di storia ed è stato inserito nel 1995 nel World Heritage List dell’UNESCO.
La metropoli della economia italiana - Milano non solo ti invita a un lungo weekend di shopping, ma ha molto da offrire in termini di cultura e arte. La Lombardia comprende anche parti del Lago di Garda, Lago di Como e Lago Maggiore, così come le città di Mantova, Como e Cremona.
Sanremo - per molti italiani, ma anche per gli stranieri, un termine in musica. Ogni primavera qui si svolge il festival musicale, che in Italia è molto osservato e discusso. Negli ultimi anni anche gli ospiti stranieri hanno fatto scalpore. Ma Sanremo è conosciuta anche come località di cura e lo è da molto tempo. Ha chiese cattoliche romane, ortodosse russe, luterane, ortodosse rumene e valdesi - in passato c'era anche una congregazione anglicana e presbiteriana, queste hanno ancora il loro cimitero a Bordighera. Le gare ciclistiche, i rally automobilistici e le regate veliche sono tra i momenti salienti dello sport. Alfred Nobel visse e morì a San Remo. È sepolto qui. L'Hotel Londra ha visitato ad es. la zarina Marija Alexandrovna e anche l'imperatrice Elisabetta, chiamata Sissy, erano qui in cura.